
Dott.ssa Valentina Capuano
Psicologa Psicoterapeuta del Bambino, dell'Adolescente e dell'Adulto.
Dopo la Laurea nel 2007 presso l'Università degli Studi di Pavia, si è formata con un tirocinio nell'ambito delle Dipendenze, tematica nella quale ha maturato una profonda esperienza e della quale si occupa tutt'ora.
Nel 2012 si è iscritta alla Scuola di Psicoterapia Transculturale "Fondazione Cecchini-Pace" di Milano e nel 2016 ha conseguito la specializzazione a pieni voti in "Psicoterapia dell'adulto e del bambino".
Nel 2020-2021 si è specializzata in Psicoterapia dell'Età evolutiva presso la Scuola di Psicoanalisi della Relazione "Sipre" attraverso il Master in "Psicoterapia del Bambino e della Famiglia".
SI occupa principalmente di:
dipendenze, disturbi di ansia e dell'umore, malattie psicosomatiche, problematiche di coppia, conflitti familiari, problematiche evolutive in infanzia/adolescenza, conflitti familiari.


Dott. Davide Lanfranchi
Laureato presso l'Università degli Studi di Pavia ad indirizzo clinico.
Specializzato nel 2021 in psicoterapia cognitivo costruttivista presso il Centro Clinico Crocetta di Torino, dove si è formato sui disturbi psicopatologici dell’età adulta, ha collaborato in qualità di specializzando presso il Centro Psico Sociale di Mortara, e presso il Centro Clinico Minerva di Pavia.
Ha lavorato con persone affette da deterioramento cognitivo a fianco delle loro famiglie, offrendo loro strumenti utili a gestire le difficoltà emotive e comportamentali dei pazienti.
Si occupa di offrire percorsi di psicoterapia personalizzati rivolti a soggetti adulti che stanno attraversando momenti di crisi (separazioni, lutti), di stress (difficoltà lavorative, momenti di cambiamento o transizione), o che stanno vivendo situazioni connotate da difficoltà emotive e/o relazionali. Si occupa inoltre di disturbi d’ansia e di panico, disturbi dell’umore, problematiche affettive e relazionali.
Sebbene il senso comune identifichi periodi di crisi come aspetti negativi, tali momenti possono rappresentare invece una spinta motivazionale che consente di chiedere aiuto, avviando un processo che sposta l’attenzione dalla crisi all’opportunità, promuovendo un processo attivo di cambiamento verso la riappropriazione del senso di efficacia personale in diversi ambiti della propria vita.