Skip to main content

Dr.

Paulin Livio

Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore - Farmacologia con indirizzo Tossicologico
Lo specialistà è disponibile presso MediPerson
Paulin Livio

Esperienze lavorative

  • Dal 1981 al 1987 ha lavorato presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione, Centro Antiveleni, del Presidio Ospedaliero di Vigevano, U.S.S.L. No 78.
  • Dal 1987 al settembre 1997 ha prestato servizio come AIUTO CORRESPONSABILE presso il Servizio di Anestesia, Rianimazione, Terapia Antalgica e Cure Palliative del Presidio Ospedaliero di Mortara ove gli era stata affidata la Direzione del “Modulo di Terapia del Dolore e Cure Palliative
  • Dal settembre 1997 al 2020 e’ stato AIUTO CORRESPONSABILE presso l’ UNITA’ OPERATIVA DI CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE, FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI, CLINICA DEL LAVORO E DELLA RIABILITAZIONE , IRCCS , ISTITUTO SCIENTIFICO DI PAVIA.
  • dal 2020 collabora come Anestesista/Algologo presso varie strutture pubbliche e private in regime di convenzione e di solvenza.

Percorso formativo

  • Laureato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode;
  • Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica presso l' Università degli Studi di Pavia;
  • Specializzazione in Farmacologia, indirizzo Tossicologico, sempre presso l' Università degli Studi di Pavia;
  • “Certificato di formazione specifica per la dirigenza in CURE PALLIATIVE” Corso MANAGERIALE della Regione Lombardia istituito con Decreto n. 16746;
  • "Certificato di Formazione Manageriale per Dirigente sanitario di Struttura Complessa” presso l’ IREF- Scuola di Direzione in Sanita’ conferito dalla Regionew Lombardia con decreto n.1835;
  • PROFESSORE a contratto fino al 2020 per l’ Università di Pavia in “ANESTESIOLOGIA, RIANIMAZIONE, TERAPIA DEL DOLORE E PRIMO SOCCORSO – Corso di Laurea in Terapia Occupazionale;
  • ha partecipato al “PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE” -139486.1organizzato da Polis Lombardia per la Regione Lombardia, corso obbligatorio per i dirigenti sanitari regionali che svolgono l’ attività in Unita’ di Terapia del dolore e Cure Palliative;
  • ha costantemente seguito e partecipato anche come relatore a vari corsi di aggiornamento professionale, convegni scientifici e congressi nazionali ed internazionali ed ha poi pubblicato oltre 90 lavori scientifici e 2 libri.

Specializzazione e servizi in evidenza

Ho iniziato ad occuparsi di dolore dal 1980, inizialmente alternando l’attività di algologo a quella di anestesista e rianimatore e poi occupandomi in modo pressoche' continuo del problema dolore cronico.
Per un corretto approccio al paziente con dolore appare infatti indispensabile acquisire conoscenze specifiche e una esperienza adeguata maturata dopo anni di pratica clinica che consentano di affrontare le varie problematiche algiche mediante una approfondita valutazione diagnostica, che prevede una accurata visita clinica, supportata da approfondimenti strumentali e spesso dall’impiego di tecniche anestesiologiche di blocco (blocco di nervi periferici, blocco endovenoso retrogrado, blocco peridurale, etc) che meglio consentono di definire cause e meccanismi di insorgenza e persistenza delle varie sindromi algiche.
Il trattamento del dolore si avvale quindi di mirate e individualizzate prescrizioni sia farmacologiche sistemiche (analgesici periferici e centrali, adiuvanti, farmaci ad azione topica, etc.) sia di tecniche di somministrazioni distrettuali farmacologiche o infiltrative (blocchi simpatici distrettuali periferici, infiltrazioni peri ed intrarticolari, peridurali, etc), sia di tecniche chirurgiche percutanee specifiche e mininvasive (termolesioni di nervi periferici, denervazioni delle faccette articolari vertebrali e sacroiliache. etc).

Altro in evidenza

Il Centro Mediperson , grazie alla disponibilità di strumenti diagnostici all’avanguardia e di un lavoro di equipe di elevate capacità e competenza, consente un adeguato supporto alla diagnosi algologica e la possibilità di effettuare varie metodiche di blocco sia a scopo diagnostico che antalgico, ai pazienti affetti da patologie algiche che si rivolgono al dr. Paulin presso tale struttura per ottenere un percorso ottimale di diagnosi e cura.

Fissa il tuo appunamento